digital archive
1–18 di 24 risultati
-
Berenice Abbott1898-1991Berenice Abbott nasce nel Ohio. Arriva alla fotografia dopo una preparazione artisticae letteraria. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1923 incontra Man Ray che laingaggia come assistente. Già nel 1926 Abbott ha la sua prima mostra personale e apreil proprio studio parigino.Quando nel 1929 arriva a New York rimane colpita dal grande potenziale fotografico diquesta città ed inizia il suo progetto fotografico sulla metropoli in evoluzione. Nel1935 viene chiamato dal Federal Art Project come supervisore del progetto ChangingNew York chele consente comunque di portare avanti la propria ricerca. Quando si ritira dal FAP nel 1939 ci sono 305 fotografie sue che vengono depositate al Museum ofthe City of New York un racconto visivo del cambiamento della città.Una sua citazione descrive bene il valore che la fotografia ha per lei che persessant’anni ha regalato immagini di grandissimi potere e chiarezza comunicativa:Photography can never grow up if it imitates some other medium. It has to walk alone;it has to be itself.(cit. Excerpt from An Address Given by Berenice Abbott at theAspen Institute Conference on Photography, October 6, 1951)Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#01 Berenice Abbott, Manhattan Skyline: I. South Street and Jones Lane, Manhattan
15,00€Berenice Abbott1898-1991Berenice Abbott nasce nel Ohio. Arriva alla fotografia dopo una preparazione artisticae letteraria. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1923 incontra Man Ray che laingaggia come assistente. Già nel 1926 Abbott ha la sua prima mostra personale e apreil proprio studio parigino.Quando nel 1929 arriva a New York rimane colpita dal grande potenziale fotografico diquesta città ed inizia il suo progetto fotografico sulla metropoli in evoluzione. Nel1935 viene chiamato dal Federal Art Project come supervisore del progetto ChangingNew York chele consente comunque di portare avanti la propria ricerca. Quando si ritira dal FAP nel 1939 ci sono 305 fotografie sue che vengono depositate al Museum ofthe City of New York un racconto visivo del cambiamento della città.Una sua citazione descrive bene il valore che la fotografia ha per lei che persessant’anni ha regalato immagini di grandissimi potere e chiarezza comunicativa:Photography can never grow up if it imitates some other medium. It has to walk alone;it has to be itself.(cit. Excerpt from An Address Given by Berenice Abbott at theAspen Institute Conference on Photography, October 6, 1951)Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Dorothea Lange
1895-1965Dorothea Lange, nata a Hoboken, New Jersey, da famiglia agiata che le permise di studiare e di cambiare da indirizzo didattico alla fotografia, iniziò la sua carriera come nota fotografa documentarista solo negli anni 1930, quando incontrò il suo secondo marito, l’economista Paul Taylor con il quale viaggiò per cinque anni documentando la vita rurale su incarico della FSA. Mentre Taylor scrisse i suoi report, Lange ritraeva le persone che incontravano. Nascono così alcuni degli scatti umanamente più significativi non solo della produzione fotografica della FSA ma di quelli anni, come la “Migrant Mother”, una vera icona della storia della fotografia che ottenne grandissimo successo da subito.
Nel 1940 Dorothea Lange venne premiata – come prima donna – con una “Guggenheim Fellowship”, a dimostrazione del suo riconosciuto valore artistico.
Durante la guerra lavorò per l’OWI (Office of War Information) a fotografare l’internamento dei giapponesi americani. Dopo la guerra continuò nonostante problemi di lavoro a prendere incarichi per riviste come LIFE, a documentare i viaggi oltremare del marito e divenne co-fondatrice della casa editoriale Aperture che ancora adesso produce e pubblica libri di alto livello di fotografia America.http://www.biography.com/people/dorothea-lange-9372993#early-years
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#02 Dorothea Lange, Mother of seven children
15,00€Dorothea Lange
1895-1965Dorothea Lange, nata a Hoboken, New Jersey, da famiglia agiata che le permise di studiare e di cambiare da indirizzo didattico alla fotografia, iniziò la sua carriera come nota fotografa documentarista solo negli anni 1930, quando incontrò il suo secondo marito, l’economista Paul Taylor con il quale viaggiò per cinque anni documentando la vita rurale su incarico della FSA. Mentre Taylor scrisse i suoi report, Lange ritraeva le persone che incontravano. Nascono così alcuni degli scatti umanamente più significativi non solo della produzione fotografica della FSA ma di quelli anni, come la “Migrant Mother”, una vera icona della storia della fotografia che ottenne grandissimo successo da subito.
Nel 1940 Dorothea Lange venne premiata – come prima donna – con una “Guggenheim Fellowship”, a dimostrazione del suo riconosciuto valore artistico.
Durante la guerra lavorò per l’OWI (Office of War Information) a fotografare l’internamento dei giapponesi americani. Dopo la guerra continuò nonostante problemi di lavoro a prendere incarichi per riviste come LIFE, a documentare i viaggi oltremare del marito e divenne co-fondatrice della casa editoriale Aperture che ancora adesso produce e pubblica libri di alto livello di fotografia America.http://www.biography.com/people/dorothea-lange-9372993#early-years
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Carl Mydans
1906-2004Carl Mydans nasce a Boston. Studia alla Boston University School of Journalism (1930) e inizia la sua carriera come giornalista freelance al Boston Globe e Boston Post.
La svolta arriva nel 1931 con l’acquisto di una fotocamera da 35 mm con la quale allarga il suo raggio operativo e gli permette di integrare la narrazione scritta con quella visiva.
Il primo incarico ufficiale come fotografo arriva nel 1935 quando inizia a lavorare in quello che sarebbe diventato poi la FSA sotto la direzione di Roy Stryker. Incaricato a fotografare l’industria del cottone negli stati del Sud ritrae le persone che incontra con grande dignità, gettando quindi le basi per i fotografi dopo di lui.
Mydans rimane solo per poco alla FSA: nel 1936 è uno dei quattro fotografi che lanciano il magazine LIFE. Lavora attivamente alla rivista fino alla sua chiusura nel 1972.Ulteriori informazioni:
https://www.icp.org/browse/archive/constituents/carl-mydans?all/all/all/all/0Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#04 Carl Mydans, New Jersey
15,00€Carl Mydans
1906-2004Carl Mydans nasce a Boston. Studia alla Boston University School of Journalism (1930) e inizia la sua carriera come giornalista freelance al Boston Globe e Boston Post.
La svolta arriva nel 1931 con l’acquisto di una fotocamera da 35 mm con la quale allarga il suo raggio operativo e gli permette di integrare la narrazione scritta con quella visiva.
Il primo incarico ufficiale come fotografo arriva nel 1935 quando inizia a lavorare in quello che sarebbe diventato poi la FSA sotto la direzione di Roy Stryker. Incaricato a fotografare l’industria del cottone negli stati del Sud ritrae le persone che incontra con grande dignità, gettando quindi le basi per i fotografi dopo di lui.
Mydans rimane solo per poco alla FSA: nel 1936 è uno dei quattro fotografi che lanciano il magazine LIFE. Lavora attivamente alla rivista fino alla sua chiusura nel 1972.Ulteriori informazioni:
https://www.icp.org/browse/archive/constituents/carl-mydans?all/all/all/all/0Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#05 John Collier, Reading war news aboard streetcar
15,00€Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Ben Shahn(1898-1969)Ben Shahn, nato in Lituania, emigròall’etàdi 6 anni con la famiglia a New York. Vollediventare pittore ma ben presto si appassionòanche alla fotografia che usòinizialmente come strumento per i suoi dipinti. Fu sostenuto dagli insegnamenti tecnicida parte del fotografo Walker Evans, con il quale condivise il suo studio a Greenwich.Dal 1935 al 1938 lavoròpart-time prima per la Resettlement Administration, poi la FSA,viaggiando molto nel Sud e nel Midwest. Utilizzòuna camera da 35mm per fotografare inmaniera informale e spesso senza che i soggetti se ne accorgessero di essere ritratti,creando quindi degli scatti puliti ed umanistici degli Americani nella GrandeDepressione.Dopo il 1938 e la fine della sua collaborazione con Stryker, proseguìla sua carrieracome pittore, diventando uno dei maggiori pittori realisti americani, tanto darappresentare gli Stati Uniti alla Biennale d’Arte di Venezia nel 1954. Il suo lavorofotograficoèstato rivalutato e reso noto al grande pubblico solo dopo la sua mortenel 1969 grazie ad una grande mostra all’Harvard’s Fogg Art Museum.Ulteriori informazioni:https://www.icp.org/browse/archive/constituents/ben-shahn?all/all/all/all/0http://www.howardgreenberg.com/artists/ben-shahnArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#06 Ben Shahn, Outskirts of Plain City, Ohio
15,00€Ben Shahn(1898-1969)Ben Shahn, nato in Lituania, emigròall’etàdi 6 anni con la famiglia a New York. Vollediventare pittore ma ben presto si appassionòanche alla fotografia che usòinizialmente come strumento per i suoi dipinti. Fu sostenuto dagli insegnamenti tecnicida parte del fotografo Walker Evans, con il quale condivise il suo studio a Greenwich.Dal 1935 al 1938 lavoròpart-time prima per la Resettlement Administration, poi la FSA,viaggiando molto nel Sud e nel Midwest. Utilizzòuna camera da 35mm per fotografare inmaniera informale e spesso senza che i soggetti se ne accorgessero di essere ritratti,creando quindi degli scatti puliti ed umanistici degli Americani nella GrandeDepressione.Dopo il 1938 e la fine della sua collaborazione con Stryker, proseguìla sua carrieracome pittore, diventando uno dei maggiori pittori realisti americani, tanto darappresentare gli Stati Uniti alla Biennale d’Arte di Venezia nel 1954. Il suo lavorofotograficoèstato rivalutato e reso noto al grande pubblico solo dopo la sua mortenel 1969 grazie ad una grande mostra all’Harvard’s Fogg Art Museum.Ulteriori informazioni:https://www.icp.org/browse/archive/constituents/ben-shahn?all/all/all/all/0http://www.howardgreenberg.com/artists/ben-shahnArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Berenice Abbott1898-1991Berenice Abbott nasce nel Ohio. Arriva alla fotografia dopo una preparazione artisticae letteraria. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1923 incontra Man Ray che laingaggia come assistente. Già nel 1926 Abbott ha la sua prima mostra personale e apreil proprio studio parigino.Quando nel 1929 arriva a New York rimane colpita dal grande potenziale fotografico diquesta città ed inizia il suo progetto fotografico sulla metropoli in evoluzione. Nel1935 viene chiamato dal Federal Art Project come supervisore del progetto ChangingNew York chele consente comunque di portare avanti la propria ricerca. Quando si ritira dal FAP nel 1939 ci sono 305 fotografie sue che vengono depositate al Museum ofthe City of New York un racconto visivo del cambiamento della città.Una sua citazione descrive bene il valore che la fotografia ha per lei che persessant’anni ha regalato immagini di grandissimi potere e chiarezza comunicativa:Photography can never grow up if it imitates some other medium. It has to walk alone;it has to be itself.(cit. Excerpt from An Address Given by Berenice Abbott at theAspen Institute Conference on Photography, October 6, 1951)Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#07 Berenice Abbott, Brooklyn Bridge
15,00€Berenice Abbott1898-1991Berenice Abbott nasce nel Ohio. Arriva alla fotografia dopo una preparazione artisticae letteraria. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1923 incontra Man Ray che laingaggia come assistente. Già nel 1926 Abbott ha la sua prima mostra personale e apreil proprio studio parigino.Quando nel 1929 arriva a New York rimane colpita dal grande potenziale fotografico diquesta città ed inizia il suo progetto fotografico sulla metropoli in evoluzione. Nel1935 viene chiamato dal Federal Art Project come supervisore del progetto ChangingNew York chele consente comunque di portare avanti la propria ricerca. Quando si ritira dal FAP nel 1939 ci sono 305 fotografie sue che vengono depositate al Museum ofthe City of New York un racconto visivo del cambiamento della città.Una sua citazione descrive bene il valore che la fotografia ha per lei che persessant’anni ha regalato immagini di grandissimi potere e chiarezza comunicativa:Photography can never grow up if it imitates some other medium. It has to walk alone;it has to be itself.(cit. Excerpt from An Address Given by Berenice Abbott at theAspen Institute Conference on Photography, October 6, 1951)Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Berenice Abbott1898-1991Berenice Abbott nasce nel Ohio. Arriva alla fotografia dopo una preparazione artisticae letteraria. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1923 incontra Man Ray che laingaggia come assistente. Già nel 1926 Abbott ha la sua prima mostra personale e apreil proprio studio parigino.Quando nel 1929 arriva a New York rimane colpita dal grande potenziale fotografico diquesta città ed inizia il suo progetto fotografico sulla metropoli in evoluzione. Nel1935 viene chiamato dal Federal Art Project come supervisore del progetto ChangingNew York chele consente comunque di portare avanti la propria ricerca. Quando si ritira dal FAP nel 1939 ci sono 305 fotografie sue che vengono depositate al Museum ofthe City of New York un racconto visivo del cambiamento della città.Una sua citazione descrive bene il valore che la fotografia ha per lei che persessant’anni ha regalato immagini di grandissimi potere e chiarezza comunicativa:Photography can never grow up if it imitates some other medium. It has to walk alone;it has to be itself.(cit. Excerpt from An Address Given by Berenice Abbott at theAspen Institute Conference on Photography, October 6, 1951)Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#08 Berenice Abbott, Penn Station
15,00€Berenice Abbott1898-1991Berenice Abbott nasce nel Ohio. Arriva alla fotografia dopo una preparazione artisticae letteraria. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1923 incontra Man Ray che laingaggia come assistente. Già nel 1926 Abbott ha la sua prima mostra personale e apreil proprio studio parigino.Quando nel 1929 arriva a New York rimane colpita dal grande potenziale fotografico diquesta città ed inizia il suo progetto fotografico sulla metropoli in evoluzione. Nel1935 viene chiamato dal Federal Art Project come supervisore del progetto ChangingNew York chele consente comunque di portare avanti la propria ricerca. Quando si ritira dal FAP nel 1939 ci sono 305 fotografie sue che vengono depositate al Museum ofthe City of New York un racconto visivo del cambiamento della città.Una sua citazione descrive bene il valore che la fotografia ha per lei che persessant’anni ha regalato immagini di grandissimi potere e chiarezza comunicativa:Photography can never grow up if it imitates some other medium. It has to walk alone;it has to be itself.(cit. Excerpt from An Address Given by Berenice Abbott at theAspen Institute Conference on Photography, October 6, 1951)Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Jack Delano
1914-1997Jack Delano, nato in Ucraina, arrivò in America a Philadelphia nel 1923. Dopo la scuola frequentò il corso di studio di Belle Arti ed iniziò con la fotografia dopo un suo viaggio in Europa nel 1937. Lavorava a progetti fotografici per enti statali statunitensi, tra cui anche la Farm Security Administration.
Qui non si limitò a ritrarre solamente paesaggi e persone ma cercò di captare anche lo sfondo socio-culturale della situazione, atteggiamento non comune ad altri fotografi dell’ente. Un’esperienza che portò con sé a Puerto Rico dove si trasferì nel 1946 diventando fotografo ufficiale del governo locale.
Già negli anni 1940 sperimentò la fotografia a colori producendo immagini poco convenzionali ma bellissime a testimonianza della sua grandissima bravura.
Scrive Delano stesso nella sua autobiografia “Photographic Memories” pubblicata nel 1997: “Rendere giustizia al soggetto è stato sempre il mio interesse primario. Luce, colore, texture e via dicendo sono importanti per me soltanto in quanto contribuiscono a un ritratto onesto di quello che ho davanti alla macchina, ma non sono fini a se stessi.”Ulteriori informazioni:
https://www.icp.org/browse/archive/constituents/jack-delano?all/all/all/all/0
Citazione da: http://lens.blogs.nytimes.com/2011/10/13/jack-delanos-american-sonata/Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#09 Jack Delano, Daughter of Mr. Buck Grant, Negro preacher near Woodville, Greene County, Georgia.
15,00€Jack Delano
1914-1997Jack Delano, nato in Ucraina, arrivò in America a Philadelphia nel 1923. Dopo la scuola frequentò il corso di studio di Belle Arti ed iniziò con la fotografia dopo un suo viaggio in Europa nel 1937. Lavorava a progetti fotografici per enti statali statunitensi, tra cui anche la Farm Security Administration.
Qui non si limitò a ritrarre solamente paesaggi e persone ma cercò di captare anche lo sfondo socio-culturale della situazione, atteggiamento non comune ad altri fotografi dell’ente. Un’esperienza che portò con sé a Puerto Rico dove si trasferì nel 1946 diventando fotografo ufficiale del governo locale.
Già negli anni 1940 sperimentò la fotografia a colori producendo immagini poco convenzionali ma bellissime a testimonianza della sua grandissima bravura.
Scrive Delano stesso nella sua autobiografia “Photographic Memories” pubblicata nel 1997: “Rendere giustizia al soggetto è stato sempre il mio interesse primario. Luce, colore, texture e via dicendo sono importanti per me soltanto in quanto contribuiscono a un ritratto onesto di quello che ho davanti alla macchina, ma non sono fini a se stessi.”Ulteriori informazioni:
https://www.icp.org/browse/archive/constituents/jack-delano?all/all/all/all/0
Citazione da: http://lens.blogs.nytimes.com/2011/10/13/jack-delanos-american-sonata/Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Carl Mydans
1906-2004Carl Mydans nasce a Boston. Studia alla Boston University School of Journalism (1930) e inizia la sua carriera come giornalista freelance al Boston Globe e Boston Post.
La svolta arriva nel 1931 con l’acquisto di una fotocamera da 35 mm con la quale allarga il suo raggio operativo e gli permette di integrare la narrazione scritta con quella visiva.
Il primo incarico ufficiale come fotografo arriva nel 1935 quando inizia a lavorare in quello che sarebbe diventato poi la FSA sotto la direzione di Roy Stryker. Incaricato a fotografare l’industria del cottone negli stati del Sud ritrae le persone che incontra con grande dignità, gettando quindi le basi per i fotografi dopo di lui.
Mydans rimane solo per poco alla FSA: nel 1936 è uno dei quattro fotografi che lanciano il magazine LIFE. Lavora attivamente alla rivista fino alla sua chiusura nel 1972.Ulteriori informazioni:
https://www.icp.org/browse/archive/constituents/carl-mydans?all/all/all/all/0Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#10 Carl Mydans, Children playing cards in front yard in slum area near Union Station. Section inhabited by both whites and Negroes. Washington, D.C.
15,00€Carl Mydans
1906-2004Carl Mydans nasce a Boston. Studia alla Boston University School of Journalism (1930) e inizia la sua carriera come giornalista freelance al Boston Globe e Boston Post.
La svolta arriva nel 1931 con l’acquisto di una fotocamera da 35 mm con la quale allarga il suo raggio operativo e gli permette di integrare la narrazione scritta con quella visiva.
Il primo incarico ufficiale come fotografo arriva nel 1935 quando inizia a lavorare in quello che sarebbe diventato poi la FSA sotto la direzione di Roy Stryker. Incaricato a fotografare l’industria del cottone negli stati del Sud ritrae le persone che incontra con grande dignità, gettando quindi le basi per i fotografi dopo di lui.
Mydans rimane solo per poco alla FSA: nel 1936 è uno dei quattro fotografi che lanciano il magazine LIFE. Lavora attivamente alla rivista fino alla sua chiusura nel 1972.Ulteriori informazioni:
https://www.icp.org/browse/archive/constituents/carl-mydans?all/all/all/all/0Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Carl Mydans
1906-2004Carl Mydans nasce a Boston. Studia alla Boston University School of Journalism (1930) e inizia la sua carriera come giornalista freelance al Boston Globe e Boston Post.
La svolta arriva nel 1931 con l’acquisto di una fotocamera da 35 mm con la quale allarga il suo raggio operativo e gli permette di integrare la narrazione scritta con quella visiva.
Il primo incarico ufficiale come fotografo arriva nel 1935 quando inizia a lavorare in quello che sarebbe diventato poi la FSA sotto la direzione di Roy Stryker. Incaricato a fotografare l’industria del cottone negli stati del Sud ritrae le persone che incontra con grande dignità, gettando quindi le basi per i fotografi dopo di lui.
Mydans rimane solo per poco alla FSA: nel 1936 è uno dei quattro fotografi che lanciano il magazine LIFE. Lavora attivamente alla rivista fino alla sua chiusura nel 1972.Ulteriori informazioni:
https://www.icp.org/browse/archive/constituents/carl-mydans?all/all/all/all/0Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#11 Carl Mydans, Cigar Factory
15,00€Carl Mydans
1906-2004Carl Mydans nasce a Boston. Studia alla Boston University School of Journalism (1930) e inizia la sua carriera come giornalista freelance al Boston Globe e Boston Post.
La svolta arriva nel 1931 con l’acquisto di una fotocamera da 35 mm con la quale allarga il suo raggio operativo e gli permette di integrare la narrazione scritta con quella visiva.
Il primo incarico ufficiale come fotografo arriva nel 1935 quando inizia a lavorare in quello che sarebbe diventato poi la FSA sotto la direzione di Roy Stryker. Incaricato a fotografare l’industria del cottone negli stati del Sud ritrae le persone che incontra con grande dignità, gettando quindi le basi per i fotografi dopo di lui.
Mydans rimane solo per poco alla FSA: nel 1936 è uno dei quattro fotografi che lanciano il magazine LIFE. Lavora attivamente alla rivista fino alla sua chiusura nel 1972.Ulteriori informazioni:
https://www.icp.org/browse/archive/constituents/carl-mydans?all/all/all/all/0Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#12 Charlotte Brooks, Plowing on a Maryland Farm
15,00€Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Berenice Abbott1898-1991Berenice Abbott nasce nel Ohio. Arriva alla fotografia dopo una preparazione artisticae letteraria. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1923 incontra Man Ray che laingaggia come assistente. Già nel 1926 Abbott ha la sua prima mostra personale e apreil proprio studio parigino.Quando nel 1929 arriva a New York rimane colpita dal grande potenziale fotografico diquesta città ed inizia il suo progetto fotografico sulla metropoli in evoluzione. Nel1935 viene chiamato dal Federal Art Project come supervisore del progetto ChangingNew York chele consente comunque di portare avanti la propria ricerca. Quando si ritira dal FAP nel 1939 ci sono 305 fotografie sue che vengono depositate al Museum ofthe City of New York un racconto visivo del cambiamento della città.Una sua citazione descrive bene il valore che la fotografia ha per lei che persessant’anni ha regalato immagini di grandissimi potere e chiarezza comunicativa:Photography can never grow up if it imitates some other medium. It has to walk alone;it has to be itself.(cit. Excerpt from An Address Given by Berenice Abbott at theAspen Institute Conference on Photography, October 6, 1951)Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#13 Berenice Abbott, Madison Square
15,00€Berenice Abbott1898-1991Berenice Abbott nasce nel Ohio. Arriva alla fotografia dopo una preparazione artisticae letteraria. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1923 incontra Man Ray che laingaggia come assistente. Già nel 1926 Abbott ha la sua prima mostra personale e apreil proprio studio parigino.Quando nel 1929 arriva a New York rimane colpita dal grande potenziale fotografico diquesta città ed inizia il suo progetto fotografico sulla metropoli in evoluzione. Nel1935 viene chiamato dal Federal Art Project come supervisore del progetto ChangingNew York chele consente comunque di portare avanti la propria ricerca. Quando si ritira dal FAP nel 1939 ci sono 305 fotografie sue che vengono depositate al Museum ofthe City of New York un racconto visivo del cambiamento della città.Una sua citazione descrive bene il valore che la fotografia ha per lei che persessant’anni ha regalato immagini di grandissimi potere e chiarezza comunicativa:Photography can never grow up if it imitates some other medium. It has to walk alone;it has to be itself.(cit. Excerpt from An Address Given by Berenice Abbott at theAspen Institute Conference on Photography, October 6, 1951)Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Berenice Abbott1898-1991Berenice Abbott nasce nel Ohio. Arriva alla fotografia dopo una preparazione artisticae letteraria. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1923 incontra Man Ray che laingaggia come assistente. Già nel 1926 Abbott ha la sua prima mostra personale e apreil proprio studio parigino.Quando nel 1929 arriva a New York rimane colpita dal grande potenziale fotografico diquesta città ed inizia il suo progetto fotografico sulla metropoli in evoluzione. Nel1935 viene chiamato dal Federal Art Project come supervisore del progetto ChangingNew York chele consente comunque di portare avanti la propria ricerca. Quando si ritira dal FAP nel 1939 ci sono 305 fotografie sue che vengono depositate al Museum ofthe City of New York un racconto visivo del cambiamento della città.Una sua citazione descrive bene il valore che la fotografia ha per lei che persessant’anni ha regalato immagini di grandissimi potere e chiarezza comunicativa:Photography can never grow up if it imitates some other medium. It has to walk alone;it has to be itself.(cit. Excerpt from An Address Given by Berenice Abbott at theAspen Institute Conference on Photography, October 6, 1951)Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#14 Berenice Abbott, Automat, 977 Eigth Avenue, Manhattan
15,00€Berenice Abbott1898-1991Berenice Abbott nasce nel Ohio. Arriva alla fotografia dopo una preparazione artisticae letteraria. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1923 incontra Man Ray che laingaggia come assistente. Già nel 1926 Abbott ha la sua prima mostra personale e apreil proprio studio parigino.Quando nel 1929 arriva a New York rimane colpita dal grande potenziale fotografico diquesta città ed inizia il suo progetto fotografico sulla metropoli in evoluzione. Nel1935 viene chiamato dal Federal Art Project come supervisore del progetto ChangingNew York chele consente comunque di portare avanti la propria ricerca. Quando si ritira dal FAP nel 1939 ci sono 305 fotografie sue che vengono depositate al Museum ofthe City of New York un racconto visivo del cambiamento della città.Una sua citazione descrive bene il valore che la fotografia ha per lei che persessant’anni ha regalato immagini di grandissimi potere e chiarezza comunicativa:Photography can never grow up if it imitates some other medium. It has to walk alone;it has to be itself.(cit. Excerpt from An Address Given by Berenice Abbott at theAspen Institute Conference on Photography, October 6, 1951)Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#15 Edwin Locke, Filling Station
15,00€Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Jack Delano
1914-1997Jack Delano, nato in Ucraina, arrivò in America a Philadelphia nel 1923. Dopo la scuola frequentò il corso di studio di Belle Arti ed iniziò con la fotografia dopo un suo viaggio in Europa nel 1937. Lavorava a progetti fotografici per enti statali statunitensi, tra cui anche la Farm Security Administration.
Qui non si limitò a ritrarre solamente paesaggi e persone ma cercò di captare anche lo sfondo socio-culturale della situazione, atteggiamento non comune ad altri fotografi dell’ente. Un’esperienza che portò con sé a Puerto Rico dove si trasferì nel 1946 diventando fotografo ufficiale del governo locale.
Già negli anni 1940 sperimentò la fotografia a colori producendo immagini poco convenzionali ma bellissime a testimonianza della sua grandissima bravura.
Scrive Delano stesso nella sua autobiografia “Photographic Memories” pubblicata nel 1997: “Rendere giustizia al soggetto è stato sempre il mio interesse primario. Luce, colore, texture e via dicendo sono importanti per me soltanto in quanto contribuiscono a un ritratto onesto di quello che ho davanti alla macchina, ma non sono fini a se stessi.”Ulteriori informazioni:
https://www.icp.org/browse/archive/constituents/jack-delano?all/all/all/all/0
Citazione da: http://lens.blogs.nytimes.com/2011/10/13/jack-delanos-american-sonata/Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#16 Jack Delano, American Legion Carnival
15,00€Jack Delano
1914-1997Jack Delano, nato in Ucraina, arrivò in America a Philadelphia nel 1923. Dopo la scuola frequentò il corso di studio di Belle Arti ed iniziò con la fotografia dopo un suo viaggio in Europa nel 1937. Lavorava a progetti fotografici per enti statali statunitensi, tra cui anche la Farm Security Administration.
Qui non si limitò a ritrarre solamente paesaggi e persone ma cercò di captare anche lo sfondo socio-culturale della situazione, atteggiamento non comune ad altri fotografi dell’ente. Un’esperienza che portò con sé a Puerto Rico dove si trasferì nel 1946 diventando fotografo ufficiale del governo locale.
Già negli anni 1940 sperimentò la fotografia a colori producendo immagini poco convenzionali ma bellissime a testimonianza della sua grandissima bravura.
Scrive Delano stesso nella sua autobiografia “Photographic Memories” pubblicata nel 1997: “Rendere giustizia al soggetto è stato sempre il mio interesse primario. Luce, colore, texture e via dicendo sono importanti per me soltanto in quanto contribuiscono a un ritratto onesto di quello che ho davanti alla macchina, ma non sono fini a se stessi.”Ulteriori informazioni:
https://www.icp.org/browse/archive/constituents/jack-delano?all/all/all/all/0
Citazione da: http://lens.blogs.nytimes.com/2011/10/13/jack-delanos-american-sonata/Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Marion Post Wolcott
1910-1990Marion Post Wolcott nata a Montclair, New Jersey, frequentò la New School for Social Research, New York University e poi l’Università di Vienna. Dopo la laurea tornò a New York per diventare fotografa e partecipò a workshop con Ralph Steiner. Nel 1936 lavorò come fotografa freelance per Life, Fortune ed altre riviste.
Roy Stryker, il capo della divisione fotografia della Farm Security Administration (FSA), assunse Marion Post Wolcott a tempo pieno dal 1938 al 1942. In questo periodo realizzò oltre 9.000 fotografie nei suoi innumerevoli viaggi durante i quali, grazie al suo “savoir faire” e modo gentile, riuscì a fotografare situazioni che ad altri rimanevano preclusi. Inoltre allargò lo sguardo anche al ceto medio e i ricchi per dare un quadro complessivo della situazione socio-economica durante il New Deal visto che la maggior parte della documentazione fotografica era focalizzato sui poveri.
Per motivi famigliari dovette interrompere la sua carriera di fotografa professionista nel 1942 che riprese poi nel 1968 come freelance in California dove si concentrò invece sulla fotografia a colore, percorso da lei iniziato già negli anni ’40.Ulteriori informazioni: https://www.loc.gov/rr/print/coll/womphotoj/wolcottessay.html
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#17 Marion Post Wolcott, Project family in new wagon, Flint River Farms, Georgia
15,00€Marion Post Wolcott
1910-1990Marion Post Wolcott nata a Montclair, New Jersey, frequentò la New School for Social Research, New York University e poi l’Università di Vienna. Dopo la laurea tornò a New York per diventare fotografa e partecipò a workshop con Ralph Steiner. Nel 1936 lavorò come fotografa freelance per Life, Fortune ed altre riviste.
Roy Stryker, il capo della divisione fotografia della Farm Security Administration (FSA), assunse Marion Post Wolcott a tempo pieno dal 1938 al 1942. In questo periodo realizzò oltre 9.000 fotografie nei suoi innumerevoli viaggi durante i quali, grazie al suo “savoir faire” e modo gentile, riuscì a fotografare situazioni che ad altri rimanevano preclusi. Inoltre allargò lo sguardo anche al ceto medio e i ricchi per dare un quadro complessivo della situazione socio-economica durante il New Deal visto che la maggior parte della documentazione fotografica era focalizzato sui poveri.
Per motivi famigliari dovette interrompere la sua carriera di fotografa professionista nel 1942 che riprese poi nel 1968 come freelance in California dove si concentrò invece sulla fotografia a colore, percorso da lei iniziato già negli anni ’40.Ulteriori informazioni: https://www.loc.gov/rr/print/coll/womphotoj/wolcottessay.html
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Arthur Rothstein
1915-1985Arthur Rothstein, figlio di immigranti ebrei, cresce a New York. Molto dotato inizia l’università già a 16 anni e si lega subito alla fotografia, offrendosi anche per eseguire dei servizi. Così conosce Rexford Tugwell e Roy Stryker che avevano bisogno di Rothstein per la realizzazione di un libro. Tugwell e Stryker entrano nella Resettlement Administration e Stryker capisce presto che la fotografia è il miglior modo per documentare le necessità e i successi del New Deal. Così chiama Rothstein che diventa il primo fotografo della FSA a girare gli Stati Uniti fotografando gli operai americani e le loro famiglie. In cinque anni viaggia moltissimo e realizza alcune delle immagini più iconiche di quel periodo della storia americana.
Durante la sua carriera, lunga 50 anni, ha sempre combinato la sua bravura tecnica con un forte potere comunicativo delle immagini da lui create.Ulteriori informazioni: http://www.arthurrothstein.com/biography/
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#18 Arthur Rothstein, Work Projects Administration riverfront improvement project, Saint Louis, Missouri
15,00€Arthur Rothstein
1915-1985Arthur Rothstein, figlio di immigranti ebrei, cresce a New York. Molto dotato inizia l’università già a 16 anni e si lega subito alla fotografia, offrendosi anche per eseguire dei servizi. Così conosce Rexford Tugwell e Roy Stryker che avevano bisogno di Rothstein per la realizzazione di un libro. Tugwell e Stryker entrano nella Resettlement Administration e Stryker capisce presto che la fotografia è il miglior modo per documentare le necessità e i successi del New Deal. Così chiama Rothstein che diventa il primo fotografo della FSA a girare gli Stati Uniti fotografando gli operai americani e le loro famiglie. In cinque anni viaggia moltissimo e realizza alcune delle immagini più iconiche di quel periodo della storia americana.
Durante la sua carriera, lunga 50 anni, ha sempre combinato la sua bravura tecnica con un forte potere comunicativo delle immagini da lui create.Ulteriori informazioni: http://www.arthurrothstein.com/biography/
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
Berenice Abbott1898-1991Berenice Abbott nasce nel Ohio. Arriva alla fotografia dopo una preparazione artisticae letteraria. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1923 incontra Man Ray che laingaggia come assistente. Già nel 1926 Abbott ha la sua prima mostra personale e apreil proprio studio parigino.Quando nel 1929 arriva a New York rimane colpita dal grande potenziale fotografico diquesta città ed inizia il suo progetto fotografico sulla metropoli in evoluzione. Nel1935 viene chiamato dal Federal Art Project come supervisore del progetto ChangingNew York chele consente comunque di portare avanti la propria ricerca. Quando si ritira dal FAP nel 1939 ci sono 305 fotografie sue che vengono depositate al Museum ofthe City of New York un racconto visivo del cambiamento della città.Una sua citazione descrive bene il valore che la fotografia ha per lei che persessant’anni ha regalato immagini di grandissimi potere e chiarezza comunicativa:Photography can never grow up if it imitates some other medium. It has to walk alone;it has to be itself.(cit. Excerpt from An Address Given by Berenice Abbott at theAspen Institute Conference on Photography, October 6, 1951)Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
#20 Berenice Abbott,Newsstand, Manhattan
15,00€Berenice Abbott1898-1991Berenice Abbott nasce nel Ohio. Arriva alla fotografia dopo una preparazione artisticae letteraria. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1923 incontra Man Ray che laingaggia come assistente. Già nel 1926 Abbott ha la sua prima mostra personale e apreil proprio studio parigino.Quando nel 1929 arriva a New York rimane colpita dal grande potenziale fotografico diquesta città ed inizia il suo progetto fotografico sulla metropoli in evoluzione. Nel1935 viene chiamato dal Federal Art Project come supervisore del progetto ChangingNew York chele consente comunque di portare avanti la propria ricerca. Quando si ritira dal FAP nel 1939 ci sono 305 fotografie sue che vengono depositate al Museum ofthe City of New York un racconto visivo del cambiamento della città.Una sua citazione descrive bene il valore che la fotografia ha per lei che persessant’anni ha regalato immagini di grandissimi potere e chiarezza comunicativa:Photography can never grow up if it imitates some other medium. It has to walk alone;it has to be itself.(cit. Excerpt from An Address Given by Berenice Abbott at theAspen Institute Conference on Photography, October 6, 1951)Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri